mercoledì 7 settembre 2011

La V edizione di Pomarium a Lastra a Signa - Firenze


Dal 9 al 18 settembre a Lastra a Signa (Firenze) si svolgerà la V edizione di Pomarium. Pomarium è una mostra mercato di piante da frutto antiche e rare altamente specializzata su tutto ciò che ruota intorno alla frutta. I visitatori potranno trovare in vendita, oltre che un vasto assortimento di piante da frutto antiche, viti, olivi, agrumi e piante da frutto esotiche, anche molti altri articoli inerenti l'argomento: libri, stampe antiche sulla frutta, riviste specializzate; concimi naturali e preparati per la difesa biologica; frutta trasformata, tipicità regionali e vini di vitigni autoctoni. Nell’edizione 2011, attraverso incontri con personaggi di spicco del settore, saranno approfonditi argomenti di grande interesse per il settore della frutticoltura, quali: insetti, funghi e batteri utili e dannosi per il frutteto, dinamiche di lotta biologica e integrata, importanza delle concimazioni naturali, in particolare riferimento al valore del letame.
 Questo è il programma:


Venerdì 9 settembre (ingresso libero)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 15.30 - Introduzione alla V edizione di Pomarium a cura di: Giacomo Fiorini - coordinatore dell’evento
Ore 16.00 - Il ritorno di un amico: Libereso Guglielmi

Sabato 10 settembre (ingresso € 4.00)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 10.30 - visita guidata al parco vivaio
Ore 11.30 - Presentazione del libro: “'Frutti ritrovati”, Edizioni Mondadori Arte, in presenza dell’autrice Isabella Dalla Ragione, Archeologia Arborea
Ore 15.30 - conferenza: “Vitigni precoci bianchi e rossi per la viticoltura dell’alta collina toscana” - con degustazione, relatore: Dott. Federico Staderini, Enologo libero professionista e pensatore

Domenica 11 settembre (ingresso € 4.00)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 10.30 - visita guidata al parco vivaio
Ore 11.30 - conferenza: “La rosa e la vite”, relatore: Architetto Marco Bay
Ore 15.30 - conferenza: “Gli agrumi nella tradizione toscana”, relatore: Maurizio Lenzi - Vivai Lenzi

Lunedì 12 settembre (ingresso libero)
Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 11.00 - “Consigli per la coltivazione e la difesa di frutteto e vigneto amatoriali. Domande e risposte con gli esperti”
Ore 15.00 -:“Impianto e cura del frutteto amatoriale di frutti antichi”, relatore: Giacomo Fiorini

Martedì 13 settembre (ingresso libero)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 11.00 - “Consigli per la coltivazione e la difesa di frutteto e vigneto amatoriali. Domande e risposte con gli esperti”
Ore 15.00 - conferenza: “Impianto e cura del vigneto di uve da tavola antiche”, relatore: Ugo Fiorini

Mercoledì 14 settembre (ingresso libero)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 11.00 - “Consigli per la coltivazione e la difesa di frutteto e vigneto amatoriali. Domande e risposte con gli esperti”
Ore 15.00 - conferenza: “Portinnesti in frutticoltura: varietà innestate e varietà ottenute da seme a confronto”, relatore: Ugo Fiorini

Giovedì 15 settembre (ingresso libero)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 11.30 - degustazione di varietà antiche di frutta e di uve a cura di Fabrizia Bigoni - Dietista
Ore 15.00 - conferenza: “Confetture e dolci di frutta antica”, relatore: Fabrizia Bigoni - Dietista

Venerdì 16 settembre (ingresso libero)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 11.30 - conferenza: “La Frutta e la Salute”, relatore: Dott.ssa Francesca Lacrimini, Gestione qualità dei prodotti alimentari
Ore 15.30 - conferenza: “Laetare vuol dire gioire. Dissertazione sul letame”, relatore: Luigi Pellegrini - ditta Agrisan

Sabato 17 settembre (ingresso € 4.00)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 10.30 - visita guidata al parco vivaio
Ore 11.30 - conferenza: “Prati fioriti per la gestione sostenibile del suolo e della biodiversità animale e vegetale”, relatore: Dott.ssa Francesca Bretzel - C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Pisa
Ore 15.30 - conferenza: “Insetti utili per la lotta biologica in frutticoltura”, relatore: Dott.ssa Patrizia Sacchetti, DiBA - Università degli Studi di Firenze
a seguire: “Individuazione di peri resistenti alla psilla”, A cura di: Dott. Edgardo Giordani DiPSA - Università degli Studi di Firenze

Domenica 18 settembre (ingresso € 4.00)

Ore 10.00 - apertura mostra mercato
Ore 10.30 - visita guidata al parco vivaio
Ore 11.30 - conferenza: “La Fertilità della Terra”, relatore: Franco Pedrini - Consigliere Associazione Italiana per l’Agricoltura Biodinamica e Agricoltore
Ore 15.30 - conferenza: “Api e impollinazione: le principali piante mellifere e l’azione impollinatrice delle api”, relatore: Andrea Terreni - Presidente cooperativa Apitoscana e Vice Presidente Unione Nazionale Apicoltori - UNAAPI - a seguire degustazione

Speciale Edizione 2011: Musica nel Frutteto
Nei pomeriggi delle domeniche 11 e 18 concerti di musica classica

Per maggiori informazioni:
Segreteria Pomarium
Via di Valle, loc. S. Ilario
Lastra a Signa – Firenze
E-mail:
info@pomarium.net
Sito web:
www.pomarium.net
Tel.: 328 3847235

Nessun commento:

Posta un commento