Stasera e domani a Signa (Firenze) si svolgeranno la Festa Medievale ed il Palio degli Arcieri.
Il Palio degli Arcieri si svolge dalle ore 18,00 circa e consiste nella sfida tra i 4 popoli di Signa nel Giardino dell'Edera in Castello. Il vincitore si aggiudica il diritto di sfilare per primo nel corteo storico del Lunedì di Pasqua durante la Festa della Beata Giovanna.
Il Palio degli Arcieri si svolge dalle ore 18,00 circa e consiste nella sfida tra i 4 popoli di Signa nel Giardino dell'Edera in Castello. Il vincitore si aggiudica il diritto di sfilare per primo nel corteo storico del Lunedì di Pasqua durante la Festa della Beata Giovanna.
L’evento di grande richiamo turistico, rievoca una vicenda storica importante per la comunità signese, l’assedio al castello di Signa da parte delle truppe di Gian Galeazzo Visconti e il successivo respingimento delle milizie, avvenuto nel 1397.
L’assedio del Castello di Signa fu un episodio della guerra iniziata nel 1396: nel marzo 1397 truppe del Visconti stanziate nell’alleata Siena intrapesero un’incursione nel contado fiorentino guidate dal conte Alberigo, giungendo fino a Signa, che assediarono senza successo per due giorni (24 e 25 marzo). Il respingimento delle milizie viscontee fu dunque motivo d’orgoglio da parte della comunità, che provvide a perpetuarne la memoria il più a lungo possibile. Nel corso della fiera di settembre, in occasione della rievocazione di questo episodio storico medievale, il Castello di Signa torna a rivivere, popolandosi di gente, suoni, musica e colore.
Venerdì 9 Settembre
- Ore 18.00 - Oratorio di San Gaetano - Inaugurazione mostra di sculture in legno di Giuseppe Milardi
- Ore 18.15 - Circolo Stella Rossa - Mostra Collettiva di Pittura dell’Associazione Pro Arte La Torre
- Ore 18.30 - Compagnia della Buona Morte - Inaugurazione Mostra di costumi del Corteo Storico
- Ore 18.30 - Mercato medievale - Animazione itinerante e stands gastronomici per le vie del Castello fino a tarda notte
- Ore 21.00 - Palio dei Popoli di Signa. Partenza dalla chiesa di San Lorenzo. Il Corteo Storico sfilerà per le vie di Castello accompagnando gli Arcieri nel Giardino dell’Edera dove, alle 22.00, si contenderanno il Palio.
Sabato 10 Settembre
- ore 18,30 - Mercato medievale - Animazione itinerante e stands gastronomici per le vie del Castello fino a tarda notte
- ore 20,30 - Banchetto Medievale nel Giardino dell’Edera. Per l'acquisto dei biglietti rivolgersi presso l'Ufficio Informazioni Turistiche in Piazza Stazione oppure presso il Circolo MCL La Loggia in Piazza Cavour.
- ore 23,00 - Incendio della torre di settentrione nel 614° anniversario dell’assedio del castello.
- Spettacolo pirotecnico
Nessun commento:
Posta un commento