Mercoledì 24 luglio a Montelupo
Fiorentino (Fi) si svolge “La notte cosmica” il tentativo di raccontare attraverso
vari eventi l’architettura dell’universo. I cosmonauti che si avventureranno
per le vie del paese potranno cimentarsi con le attività più disparate:
laboratori, conferenze e osservazioni del cielo. Tutto gratuitamente. La
manifestazione è promossa con la collaborazione di Lamma CNR, associazione
Terra Incognita, Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino (GRAM), Osservatorio
San Giuseppe, Pro Loco Montelupo, CCN “Il Borgo degli Arlecchini”, associazione
Auser, Circolo Arci “Il Progresso”.
Questo il programma della serata
suddiviso per luoghi:
Piazza Vittorio Veneto:
Museo della ceramica aperto con visita guidata a pagamento;
Planetario astronomico e osservazioni del cielo a cura del Gruppo
Astrofili di San Giuseppe
Piazza Salvo d’Acquisto:
Ore 22,30 : "Le voci delle stelle e la voce della terra: due
chiacchiere sulla radioattività";
Laboratorio a cura di Alessio Giusti e Riccardo Benedetti
Galleria Commerciale di Corso Garibaldi:
Ore 21,00: Costellazioni miti e leggende
Laboratorio a cura dell’associazione Terra Incognita
Punto ristoro a cura dell’associazione Terra Incognita
Corso Garibaldi
Ore 21,30 “Poesie sotto le stelle” a cura dell’Auser
Ore 23,15 “Le Stelle e i Lumi: Galileo, Newton e gli altri ”a cura di
Riccardo Pratesi
Piazza della Libertà
Ore 21,00: Musicosmica
Serata con musica dal vivo rock & jazz
Largo Manises
Ore 21,30: Osservazione astronomica a cura del Gruppo Astrofili Montelupo
Piazza Centi
Ore 21,15 Conferenza: “Sguardi sulla complessità dell’universo”. Chairman
Lapo Casetti (dip. Fisica e Astronomia Firenze), Relatori: Guido Risaliti e
Francesco Palla (ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Arcetri), Maura
Tomabelli (Pres. Gruppo Astrofili di Montelupo)
Via Rovai (Casa del Popolo)
Ore 21,30: “Due pedalate fra
miliardi di galassie” iniziativa a cura del gruppo Free Bike di Montelupo
Fiorentino
Biciclettata con partenza dalla
casa del popolo alle 21,30 e arrivo nel parco dell’Ambrogiana dove, armati di
plaid i ciclonauti sarà possibile leggere il cielo con un “astrofilo”.
A Mezzanotte: lancio delle lanterne volanti
Nessun commento:
Posta un commento